Britain needs DiEM25; and DiEM25 needs Britain

Stiamo vivendo l'inizio della fine dell'Europa?

Yanis Varoufakis:
Spero di no, ma ho paura che potremmo benissimo assistere alla disintegrazione di UE.
L’Eurozona è stata, per un po di tempo, in un avanzato stato di decostruzione. Pensate a questo: se qualcuno vi regalasse 10 milioni di euro(sarebbe carino, non è vero?), e voi aveste la scelta in quale banca depositare questi soldi – tedesca, italiana, portoghese o greca, sarebbe stato indifferente per voi? Sicuramente no. Avreste sicuramente depositato i soldi in una banca tedesca o olandese, essendo consapevoli che la probabilità che i vostri depositi siano altamente tassati siano più alti in Italia o in Grecia. Questo è un ovvio segnale del fatto che l’Eurozona è frammentata. C’è un’abbondanza di prove che essa si stia frammentando ulteriormente (invece di consolidarsi). Per esempio, se guardiamo al debito pubblico, è chiaro che esso sia sempre più rilevante nelle banche dei suddetti stati (il che è l’opposto di ciò che dovrebbe essere nel caso noi avessimo una propria unione bancaria e monetaria).
Al di la dell’Eurozona, Schengen è gia stato sospeso ed è sotto grande pressione delle forze come xenofobia, ultra-nazionalismo e la dilagante paranoia. L’incapacità di EU di venirne fuori da ciò che, dopo tutto, è una crisi dei rifugiati lieve (rispetto a quelle di Giordania o Libano) la dice lunga a questo proposito.
A livello politico, su molteplici questioni, la disintegrazione dell’UE si vede ovunque. I governi dei paesi dell’Europa dell’Est dichiarano apertamente la loro opposizione con il principio di solidarietà, l’elettorato britannico è alienata da Bruxelles (e voterà si per restare solo nel caso non vi sia il pericolo dell’ignoto), la periferia meridionale dell’Europa è devastata da una depressione inutile, creatasi a causa della gestione macroeconomica tossica da parte di Bruxelles-Francoforte chi sono di gran lunga più interessati a fingere di imporre le regole inapplicabile anzi che a servire l’Unione e i suoi interessi.
Ricapitolando, ricorda l’esperienza dell’Unione Sovietica. Quando un architettura economica precaria viene mantenuta grazie all’autoritarismo e al brutale potere politico, suo crollo è solo rinviato. Ma quando arriva è veloce e molto doloroso. Spero che gli europei riescono a democratizzare l’Unione europea prima di avere ripetuta l’esperienza dell’URSS.

Volete essere informati delle azioni di DiEM25? Registratevi qui!

I Policy Paper di MERA25: MIGRAZIONI

Ecco il nostro Policy Paper sul fenomeno migratorio. Una analisi completa con 14 proposte di modifiche legislative necessarie per risolvere un ...

Leggi di più

Gianluca Costantini illustra il suo viaggio con DiEM25

L'attivista e artista italiano, che da tempo combatte battaglie politiche attraverso disegni che fanno riflettere, ha realizzato ora uno ...

Leggi di più

L’Italia ha bisogno di un’alternativa politica radicale

Negli ultimi anni la politica italiana è polarizzata tra estreme destre populiste e tecnocrazia. Il primo gruppo va dai finti-outsiders senza ...

Leggi di più

Un paese di musichette mentre fuori c’è la morte

Il periodo che stiamo vivendo non è certamente dei più tranquilli, per usare un eufemismo. Crisi finanziarie, seguite da due anni di pandemia ...

Leggi di più