Luiz Inácio Lula da Silva

L’incarcerazione di Lula: la posta in gioco è la legittimità delle elezioni e la stabilità di una regione

La condanna e la reclusione politicamente motivata di Luiz Inácio Lula da Silva è un’offensiva contro il popolo brasiliano e il suo diritto all’autodeterminazione democratica. Lula è il candidato principale del Brasile e se le elezioni si tenessero oggi, sarebbe il suo prossimo presidente. Questo è lo sporco risultato di politici che sono attualmente al potere e che temono la popolarità di Lula. La sua sentenza apre serie domande sull’indipendenza dei giudici e sull’integrità del sistema giudiziario brasiliano in senso più ampio.
In gioco ci sono la leggimità e la stabilità della regione. Le elezioni senza Lula danneggeranno la legittimità democratica del Brasile e promuoveranno disordini in un paese che già manca della capacità di garantire la sicurezza dei suoi leader sociali di spicco, come ha dichiarato al mondo il brutale assassinio di Marielle Franco.
Non si può sconfiggere la politica attraverso la persecuzione di un leader e auguriamo coraggio a tutti coloro che combattono per rappresentare veramente i bisogni e i desideri del popolo brasiliano in questo momento. Ma la persecuzione contro Lula deve finire, i suoi diritti politici come candidato alla presidenza devono essere ripristinati e una seria indagine sulle motivazioni politiche del suo arresto deve essere avviata prontamente per ripristinare l’ordine democratico in Brasile.
 

Renata è membro del Collettivo di Coordinamento europeo. Puoi anche seguirla su Twitter.

 

Volete essere informati delle azioni di DiEM25? Registratevi qui!

L’Italia ha bisogno di un’alternativa politica radicale

Negli ultimi anni la politica italiana è polarizzata tra estreme destre populiste e tecnocrazia. Il primo gruppo va dai finti-outsiders senza ...

Leggi di più

Un paese di musichette mentre fuori c’è la morte

Il periodo che stiamo vivendo non è certamente dei più tranquilli, per usare un eufemismo. Crisi finanziarie, seguite da due anni di pandemia ...

Leggi di più

La Grecia e l’UE hanno lasciato morire più di 27.000 persone nel Mar Egeo

Un'indagine rileva un numero impressionante di casi in cui la Guardia Costiera greca e FRONTEX hanno ordinato ai migranti di trovare da soli il ...

Leggi di più

Movimenti politici diversi e un programma comune: Cambiamo radicalmente il mondo del lavoro

Lo scorso 21 giugno 2022, DiEM25 ha ospitato un evento a Milano, Italia, intitolato Lavoro Se...: Le nostre proposte per cambiare radicalmente ...

Leggi di più