L'agenda politica radicale europeista di DiEM25 – Intervista a Yanis Varoufakis di David Broder (Jacobin)

Lo scorso venerdì, Yanis Varoufakis è stato in Italia per promuovere European Spring, una lista di candidati di tutto il continente nelle elezioni europee del maggio prossimo. L’ex ministro delle finanze greco ha visitato Roma pochi giorni dopo che la Commissione europea aveva bocciato il bilancio del governo italiano, scatenando ulteriori discussioni sull’autorità di Bruxelles per frenare la spesa degli Stati membri. Alla sua conferenza stampa, Varoufakis ha richiamato un “europeismo radicale”, come alternativa sia alla destra populista che al centro neoliberale. Costruito attorno al movimento DiEM 25 che ha lanciato nel 2015, la sua iniziativa per European Spring riunisce forze provenienti da Génération.s di Benoît Hamon in Francia a Alternativet in Danimarca. David Broder di Jacobin ha incontrato Varoufakis per parlare della gestione del bilancio italiano da parte delle istituzioni europee, delle prospettive per la costruzione di un’alternativa progressista all’interno delle strutture dell’UE e di quale futuro ci attende per la Gran Bretagna dopo la Brexit.
 
DB
Siamo a Roma, dove la battaglia politica chiave del momento ha posto il governo Cinque Stelle / Lega in rotta di collisione con l’Europa riguardo il suo budget. Il vicepremier e leader della Lega, Matteo Salvini, ha un programma di tagli alle tasse, ma ha colto lo scontro con Bruxelles sul piano del deficit del 2,4 per cento, permettendogli così di assumere il ruolo di difensore della spesa pubblica italiana. Il commissario della Commissione europea, Pierre Moscovici, ha fatto apparentemente il gioco di Salvini, condannando l’irresponsabilità del governo italiano.
YV
Assolutamente si, Moscovici si è gettato a capofitto nella trappola.
DB
Ma nella sua visione dell’Europa, la Commissione europea avrebbe un ruolo nel fissare limiti ai bilanci nazionali o mantenere meccanismi di controllo come il semestre?
YV
Diamo un’occhiata all’esempio degli Stati Uniti. Puoi avere bilanci equilibrati solo per i governi statali, perché vi è il governo federale che si occupa del negozio. In Europa, bilanci equilibrati – che è effettivamente ciò che il processo del Semestre è, con il Fiscal Compact – sono un abominio, un assalto alla razionalità. Perché ci sono governi che devono prendersi cura dei sistemi bancari, devono salvarli e occuparsi degli investimenti pubblici. È impossibile farlo con un budget equilibrato. Quindi, le regole vengono create come se fossero lì per essere violate – almeno dai paesi deficitari.
Immaginate se negli Stati Uniti non aveste la Federal Reserve a salvare le banche, se non aveste la spesa per le infrastrutture pubbliche, la spesa per il Medicare e così via, per essere finanziata dai bilanci federali. Sarebbe impossibile per il Missouri, il Mississippi, e persino la California per quella questione, rimanere all’interno dell’unione. Quindi, abbiamo un problema serio.
DB
In passato, anche nella sua modesta proposta, ha parlato di meccanismi quali gli Eurobond, come parte di una risposta europea alla crisi. Allo stesso tempo, lei ha affermato che tale risposta non prevede la creazione di un’unione di trasferimento o che, come viene spesso descritto, i contribuenti tedeschi devono pagare per i paesi dell’Europa meridionale. Parla anche di agire all’interno dei Trattati europei esistenti, piuttosto che proporre una riorganizzazione generale di quei Trattati.
Quindi quali meccanismi esistono realmente per cambiare rotta nell’eurozona? E, a un livello più strettamente politico, come possono essere “venduti” al pubblico in tutto il continente?
YV
Bene, i trattati devono cambiare e le regole devono essere cambiate. Sono stupide; non possono funzionare. Ma, politicamente parlando, se vai là fuori e dici alla gente: “Vota per noi, perché crediamo che abbiamo bisogno di cambiare le regole in modo da migliorare la crisi che ti sta distruggendo”, la gente ti guarderà e dirà “Bene, cambiare le regole richiederà vent’anni: vuoi che moriamo nel frattempo? ”
Quindi, questo è il motivo per cui ho lavorato alla “proposta modesta”. La domanda è: cosa si può fare domani mattina per stabilizzare efficacemente la crisi, per stabilizzare la vita dei cittadini – per fermare questa austerità punitiva, all’interno delle regole. Non è perché non voglio cambiare le regole, ma perché l’unico modo per cambiare le regole è creare una sorta di crescita guidata dagli investimenti verdi, [per aumentare] i redditi delle vittime della crisi in modo che possiamo avere lo spazio politico in cui possiamo quindi iniziare ad avere una discussione vera su quale tipo di regole vogliamo, una volta che le avremo cambiate.
Per fare un esempio, prenda degli investimenti verdi: non è che abbiamo bisogno di qualcosa come il New Deal di FDR [Franklin Delano Roosvelt, ndr.]. Il 5% del PIL può essere speso per infrastrutture. Nell’era attuale, a differenza degli anni ’30, abbiamo bisogno di infrastrutture verdi. Energia verde, un sistema di trasporto verde: l’Europa è davvero molto indietro in tutte queste aree. Quindi, abbiamo bisogno di qualcosa come cinque o seicento miliardi [euro] all’anno. Da dove proviene il denaro? Gli stati [membri dell’UE] non possono permetterselo, e ci sono regole di ogni genere. C’è qualcosa che possiamo fare, legalmente, domani mattina, per ottenere quei cinquecento miliardi? Noi pensiamo di sì.
Stiamo facendo una proposta molto chiara. Avete la Banca europea per gli investimenti, che appartiene a tutti noi. È stato emettere obbligazioni spazzatura ora per venticinque, trenta anni, sono classificati AAA anche da queste agenzie di credito terribili. Diciamo che emette cinquecento miliardi ogni anno. Ma alcuni dicono: “No, non puoi farlo, il prezzo [delle obbligazioni] cadrà, i rendimenti saliranno” e così via.
Ma basta una conferenza stampa. La Banca centrale europea potrebbe annunciare solo per quelle obbligazioni, e per nessun altro, che se i rendimenti cominciano a salire, li comprerà. In effetti, se questo annuncio venisse fatto (vale a dire che la BCE comprerebbe queste obbligazioni se i loro aumenti di rendimento), la BCE non dovrà comprarle poiché l’annuncio stesso assicurerà che i rendimenti non aumentino. Il punto qui è che in Europa oggi abbiamo circa due trilioni e mezzo di euro nel sistema bancario e finanziario che non fanno nulla, girano intorno, propongono i prezzi delle case e fanno danni ma non vengono investiti. Quindi, abbiamo solo bisogno di una conferenza stampa in modo che questa liquidità possa essere assorbita dalla BEI e sfruttata al meglio.
Certo, hai bisogno della volontà politica, perché i leader diano gli ordini affinché ciò accada. Ma ecco un esempio di ciò che puoi dire alle persone là fuori che chiedono: “Allora, qual è la soluzione?” Non sto dicendo che sarà implementato. Ma per far arrabbiare la gente con l’establishment, non con gli stranieri, gli altri, i musulmani, gli ebrei, i greci, i tedeschi, e così via, quello che devi fare è incanalare correttamente la rabbia, in una rabbia razionale.
Questa crisi non è necessaria: potremmo cambiarla domani mattina. Non è che avremo il socialismo, non è che avremo il meglio di tutti i mondi possibili. Ma è qualcosa di molto, molto meglio di quello che abbiamo oggi. È così che costruisci il tuo capitale politico come un progressista.
DB
In termini di volontà politica, però: ovviamente, l’esperienza del governo greco di Syriza ha mostrato le difficoltà di un singolo paese dell’UE a prendere il sopravvento sugli altri o di cercare di rimodellare l’Europa senza alleati. Ora sta proponendo un movimento politico paneuropeo e in questo senso si differenzia da Jean-Luc Mélenchon, la cui idea di fondo sostiene che la sola Francia o la Francia e altri stati potrebbero imporre una sorta di rottura, anche minacciando di andarsene. Lei, tuttavia, sta progettando di creare un movimento in tutta Europa, allo stesso tempo, includendo candidati in carica per il Parlamento europeo in tutto il continente. Ma se non esercitando il potere in un particolare stato-nazione, come prevede un processo di cambiamento politico in tutto il continente che si sta realizzando, anche in uno scenario ideale?
YV
Il grande successo dell’Establishment negli ultimi dieci anni di crisi è che hanno preso una crisi bancaria – una crisi di un gruppo internazionale di persone, di internazionalisti, di banchieri – e per salvare quei ragazzi  hanno rivoltato i greci contro i tedeschi, gli italiani contro i francesi. Hanno preso le vittime e le hanno girate l’una contro l’altra.
L’unica cosa che possiamo fare come progressisti è attraversare l’Europa dicendo che non c’è conflitto tra greci e tedeschi, non c’è conflitto tra nord e sud. Vi sono tuttavia vittime innocenti sia a nord che a sud. Questo è il motivo per cui abbiamo optato per un movimento transnazionale.
Il problema con Jean-Luc Mélenchon e il motivo del nostro disaccordo deve essere il fatto che quando si inizia a parlare di tornare nello stato-nazione, si soffia vento fresco nelle vele di Le Pen. Gli unici che oggi beneficeranno della disintegrazione dell’Unione europea sono le forze della destra. Anche se sei un uomo di sinistra ben intenzionato che pensa in termini di socialismo in un paese [ride], alla fine non sarai colui che acquisirà potere in questo stato nazionale rivitalizzato. Sarà Le Pen, sarà Salvini. Ne siamo assolutamente convinti.
DB
Su Lexit, è degno di nota il fatto che il 20 ottobre si sia tenuta una grande marcia per il “voto popolare” a Londra, in cui si chiede un altro referendum sulla decisione della Gran Bretagna di lasciare l’Unione europea. Ma mentre lei si è definito un europeista radicale, ha anche detto che è contrario a tale voto. Perché? E quali relazioni future vedete tra la Gran Bretagna e l’Europa?
YV
Piena divulgazione: ho combattuto contro la Brexit, ed ero in disaccordo con i miei amici come Tariq Ali e altri che hanno sostenuto di lasciare l’Unione Europea, dalla sinistra. La mia opinione era la stessa che ho qui a Roma, cioè [a favore dell’] l’Italia che rimane all’interno dell’eurozona. La disintegrazione dell’Unione europea, alla fine, avrà effetti nocivi sui membri più deboli della società britannica.
Il motivo per cui penso che il secondo referendum sia una pessima idea è che, per natura, i referendum sono scelte binarie. Abbiamo almeno quattro scelte ora: no Brexit; una Brexit no-deal [vale a dire che il Regno Unito e l’UE non raggiungono un accordo sulle future relazioni in tempo per il 29 marzo 2019, data formale della Brexit]; qualunque soluzione-spazzatura Theresa May riporti da Bruxelles; o la soluzione “Norway plus” che abbiamo proposto [vale a dire La Gran Bretagna avrebbe una relazione con l’Europa simile alla Norvegia, rimanendo parte del mercato unico, unione doganale e accettando la libera circolazione di capitali e persone, ma senza partecipare direttamente alle strutture decisionali dell’UE].
Quindi, quando hai più di due alternative, quello di cui hai bisogno è un nuovo governo. Questo è il motivo per cui sosteniamo l’appello di Jeremy Corbyn per una nuova elezione. Abbiamo bisogno di una responsabilità chiara, una discussione completa su cosa dovrebbe essere fatto, in modo che la Camera dei Comuni possa prendere una decisione.
DB
Pensa che Jeremy Corbyn possa trarre qualche opportunità dalla Brexit? Significa, oltre la questione del rispetto del referendum che si è svolto a giugno 2016, che ci sono anche cose positive che si possono ottenere dalla Gran Bretagna che lascia l’Unione Europea?
YV
Bene, nella misura in cui può nazionalizzare le ferrovie più facilmente, questo è un vantaggio, non tutti i mali vengono per nuocere. Ma non riprendiamo il dibattito sul referendum: penso che dovremmo rispettare l’esito del voto popolare. Disprezzo davvero il modo in cui [i sostenitori di un altro referendum] parlano [del bisogno di] un “People’s Vote” come se il primo fosse il voto sbagliato delle persone. Questo tipo di linguaggio tossico non si adatta alla politica progressista.
Per me quello che ora è essenziale per la Gran Bretagna – e forse è qualcosa su cui io e Jeremy non siamo d’accordo – è mantenere la libertà di movimento. La sinistra dovrebbe sempre lottare per tenere lontani i confini e non creare nuovi confini tra le persone. Quindi, per me una soluzione “Norway plus” sarebbe l’ideale per la Gran Bretagna e anche se ciò non dovesse accadere, il nostro New Deal per l’Europa, proposto da DieM 25, spiega come anche dopo una dura Brexit [il Regno Unito ha rotto con tutte le strutture correlate all’UE] le istituzioni britanniche e le istituzioni europee potrebbero coordinarsi in modo tale da simulare un’Unione Europea in cui la Gran Bretagna è parte integrante e progressiva.
Due correzioni di Yanis Varoufakis
Si noti che il testo sopra differisce da quello pubblicato su Jacobin in quanto ho corretto due errori nella trascrizione di ciò che ho detto.
(1) Il sito di Jacobin mi ha fatto dire: “Avete la Banca europea per gli investimenti, che appartiene a tutti noi. Sono state emesse obbligazioni spazzatura per venticinque, trenta anni, sono classificate AAA anche da queste terribili agenzie di rating. La parola “spazzatura” non è mai stata pronunciata da me ed è sbagliata. Le obbligazioni della BEI sono titoli di investimento di alta qualità e molto sicuri. Pertanto, è stato rimosso da quanto sopra.
(2) Il sito di Jacobin mi ha detto: “La Banca Centrale Europea potrebbe annunciare solo per quelle obbligazioni, e per nessun altro, che se i rendimenti cominciano a salire, li comprerà. Ma non saranno divisi. “L’ultima frase non è mia. Quello che ho detto è che, se l’annuncio è stato fatto (vale a dire che la BCE comprerebbe queste obbligazioni se i loro guadagni saliranno, la BCE non dovrà comprarle poiché l’annuncio stesso assicurerà che i rendimenti non aumentino. quanto sopra il testo è stato modificato per riflettere quel punto.
 
Traduzione a cura di Simone Careddu del Gruppo Traduttori Italia

Volete essere informati delle azioni di DiEM25? Registratevi qui!

I Policy Paper di MERA25: GENERE

Ecco il nostro Policy Paper sulla violenza di genere. Una analisi molto complessa con 11 proposte di azione necessarie per risolvere un problema ...

Leggi di più

I Policy Paper di MERA25: SANITA’

Ecco il nostro Policy Paper sulla sanità. Una analisi completa con 20 proposte di modifiche legislative necessarie per risolvere un problema ...

Leggi di più

La posizione di MERA25 sul conflitto russo ucraino

18 mesi di conflitto russo ucraino. 18 mesi di isterie, di menzogne, di accuse e propaganda. Mai lo stato del nostro discorso pubblico aveva ...

Leggi di più

I Policy Paper di MERA25: MIGRAZIONI

Ecco il nostro Policy Paper sul fenomeno migratorio. Una analisi completa con 14 proposte di modifiche legislative necessarie per risolvere un ...

Leggi di più