La Corte europea dei diritti dell’uomo dalla parte dei tarantini

La Corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato l’Italia per non aver protetto i cittadini dall’inquinamento.
La corte ha accolto i ricorsi presentati nel 2013 e nel 2015, da parte di 182 cittadini, tra cui Antonio Lenti, cittadino di Taranto, membro del coordinamento nazionale di DiEM25 e fondatore del Dsc di Taranto.
La sentenza accerta la violazione dell’articolo 8 (diritto al rispetto della vita privata e familiare) della Convenzione europea dei diritti dell’uomo e dell’articolo 13 (diritto a un ricorso effettivo) della Convenzione.
“La Corte non può che constatare il protrarsi di una situazione d’inquinamento ambientale che mette in pericolo la salute dei ricorrenti e, più in generale, quella dell’insieme della popolazione residente nelle zone a rischio”, mentre “le autorità nazionali hanno omesso di prendere tutte le misure necessarie per assicurare la protezione effettiva del diritto degli interessati al rispetto della loro vita personale”.
Lo Stato Italiano ha omesso di informare la popolazione locale dei rischi derivanti dall’esposizione prolungata agli agenti inquinanti emessi dall’Ilva, non ha predisposto un quadro normativo ed amministrativo idoneo a prevenire e ridurre gli effetti gravemente pregiudizievoli sulla vita e sulla salute dei residenti derivanti dal grave e persistente inquinamento prodotto dal complesso dell’Ilva, ed ha agito tutelando i profitti invece della popolazione con i decreti Salva-Ilva, permettendo alla fabbrica di continuare a produrre ed inquinare protetti da immunità penale a dispetto della normativa europea e della magistratura.
Ora ci aspettiamo che il governo italiano si assuma la responsabilità politica e rispetti la sentenza, senza alibi di alcun tipo, togliendo la vergognosa immunità penale e cancellando i decreti, ripristinando così la legalità. Si avii subito il processo di riconversione ecologica ed economica. Diversamente, si renderà complice come i suoi predecessori.
Antonio Lenti – coordinamento nazionale DiEM25

Volete essere informati delle azioni di DiEM25? Registratevi qui!

L’Italia ha bisogno di un’alternativa politica radicale

Negli ultimi anni la politica italiana è polarizzata tra estreme destre populiste e tecnocrazia. Il primo gruppo va dai finti-outsiders senza ...

Leggi di più

Un paese di musichette mentre fuori c’è la morte

Il periodo che stiamo vivendo non è certamente dei più tranquilli, per usare un eufemismo. Crisi finanziarie, seguite da due anni di pandemia ...

Leggi di più

La Grecia e l’UE hanno lasciato morire più di 27.000 persone nel Mar Egeo

Un'indagine rileva un numero impressionante di casi in cui la Guardia Costiera greca e FRONTEX hanno ordinato ai migranti di trovare da soli il ...

Leggi di più

Movimenti politici diversi e un programma comune: Cambiamo radicalmente il mondo del lavoro

Lo scorso 21 giugno 2022, DiEM25 ha ospitato un evento a Milano, Italia, intitolato Lavoro Se...: Le nostre proposte per cambiare radicalmente ...

Leggi di più