Italian Constitutional Referendum 2016

Il NO europeo al referendum costituzionale

DiEM25 ha lanciato tra i quasi trentamila iscritti in tutto il Continente una consultazione on line per definire la posizione da assumere sul referendum costituzionale in Italia, e l’85% degli aderenti al movimento si è espressa chiaramente per il NO alla riforma
Il movimento ha così motivato la scelta: la riforma costituzionale italiana ha un chiaro impatto europeo. Le costituzioni antifasciste tendono a subire in tutta Europa un’involuzione oligarchica, tesa a rafforzare gli esecutivi e ridurre il ruolo di ogni contrappeso: parlamentare, giudiziario, sindacale, dei mezzi d’informazione.
Il referendum sulla Costituzione italiana – e l’annessa riforma elettorale – vanno in questa direzione. Questo referendum riguarda la possibilità di creare e ampliare spazi di decisione democratica sul destino dell’Europa intera.
Il ridimensionamento della rappresentanza parlamentare e la centralizzazione dei poteri in capo al governo, sono l’altro lato della medaglia dell’Europa tecnocratica, hanno concluso. I dirigenti europei e nazionali, incapaci di staccarsi da politiche economiche fallimentari e invise ai cittadini, pensano di assicurarsi l’adozione delle loro decisioni estromettendo il dissenso dal processo politico.
DiEM25 ritiene invece che solo un eccesso di democrazia potrà salvare l’Europa da se stessa, e invita a votare NO al referendum costituzionale in Italia.

 

Volete essere informati delle azioni di DiEM25? Registratevi qui!

I Policy Paper di MERA25: MIGRAZIONI

Ecco il nostro Policy Paper sul fenomeno migratorio. Una analisi completa con 14 proposte di modifiche legislative necessarie per risolvere un ...

Leggi di più

Gianluca Costantini illustra il suo viaggio con DiEM25

L'attivista e artista italiano, che da tempo combatte battaglie politiche attraverso disegni che fanno riflettere, ha realizzato ora uno ...

Leggi di più

L’Italia ha bisogno di un’alternativa politica radicale

Negli ultimi anni la politica italiana è polarizzata tra estreme destre populiste e tecnocrazia. Il primo gruppo va dai finti-outsiders senza ...

Leggi di più

Un paese di musichette mentre fuori c’è la morte

Il periodo che stiamo vivendo non è certamente dei più tranquilli, per usare un eufemismo. Crisi finanziarie, seguite da due anni di pandemia ...

Leggi di più