Il-Green-New-Deal-come-antivirus-su-lanuovaecologia-by-Stefania-Romano

Il Green New Deal come antivirus

Il Green New Deal come antivirus.

L’emergenza sanitaria è un’emergenza climatica, che è già un’emergenza economica.

Riguardo al Green New Deal, il numero 2 Anno 18, maggio 2020 di lanuovaecologia (rivista bimestrale di Legambiente) pubblica un articolo di Stefania Romano: 

«È arrivato il Covid-19 e tutto nelle strade delle nostre città pare essersi fermato. […] Neanche la virulenza del Covid-19 ci ha fatto fermare un momento a riflettere sul perchè e sul come siamo arrivati a questo».

Che un virus sarebbe prima o poi arrivato, è cronaca di una morte annunciata: i tavoli di ambiente e salute, gli esperti, gli scienziati, ammoniscono da tempo.
Ma le parole sono rimaste nei trattati, nei libri e nelle conferenze.
Il Green New Deal può essere la strada per una giusta transizione, se alle parole si aggiungessero i fatti, con un programma accompagnato da azioni concrete.
Ripartendo da un rapporto con l’ambiente che non ha bisogno di protezione.
Ripartendo dalle competenze, dalla semplicità, dalla sobrietà, dall’umiltà.
Accompagnando il silenzio e l’ascolto affinché possano fare più rumore delle troppe chiacchiere.
Ripartendo da consapevolezza e responsabilità individuali, che diventano quindi collettive.

 

Stefania Romano
(membro eletto del Collettivo Nazionale Italia DiEM25, Coordinatrice per l’Italia per la Campagna Green New Deal for Europe)


Il-Green-New-Deal-come-antivirus-su-lanuovaecologia-by-Stefania-Romano

articolo completo su lanuovaecologia.it


Volete essere informati delle azioni di DiEM25? Registratevi qui!

I Policy Paper di MERA25: MIGRAZIONI

Ecco il nostro Policy Paper sul fenomeno migratorio. Una analisi completa con 14 proposte di modifiche legislative necessarie per risolvere un ...

Leggi di più

Gianluca Costantini illustra il suo viaggio con DiEM25

L'attivista e artista italiano, che da tempo combatte battaglie politiche attraverso disegni che fanno riflettere, ha realizzato ora uno ...

Leggi di più

L’Italia ha bisogno di un’alternativa politica radicale

Negli ultimi anni la politica italiana è polarizzata tra estreme destre populiste e tecnocrazia. Il primo gruppo va dai finti-outsiders senza ...

Leggi di più

Un paese di musichette mentre fuori c’è la morte

Il periodo che stiamo vivendo non è certamente dei più tranquilli, per usare un eufemismo. Crisi finanziarie, seguite da due anni di pandemia ...

Leggi di più