Giù le armi dal CARA di Mineo

Il coordinamento regionale di DiEM25 rifiuta la proposta dell’On. Saitta che attraverso una interrogazione alla Camera ai Ministri Salvini e Trenta vorrebbe “riconvertire” la struttura di Mineo in un polo di addestramento e formazione per le forze armate.
Sgombrare il CARA dalle persone per far entrare le munizioni non solo contravverrebbe alle aspettative pacifiste dei tanti elettori siciliani che si oppongono ad esempio al MUOS di Niscemi, ma non affronterebbe le drammatiche conseguenze dello sgombero sulle tante vite che ruotano attorno al CARA di Mineo: famiglie degli operatori sociali senza più lavoro e tanti migranti facili vittime del caporalato delle campagne. A breve infatti inizierà la stagione della raccolta delle patate, ed è presumibile che coloro che non troveranno posto in altre strutture cadranno vittime di questa forma di neo schiavitù.
Piuttosto che pensare a militarizzare il CARA, il coordinamento regionale di DiEM25 richiede la smilitarizzazione di vaste aree siciliane per restituirle ai propri territori. Infine DiEM25 sostiene ogni movimento e associazione di cittadini che ha come obiettivo la creazione di una cultura di accoglienza, e quindi di pace.
Giuseppe Schermi, Coordinatore regionale Sicilia
DiEM25

Volete essere informati delle azioni di DiEM25? Registratevi qui!

I Policy Paper di MERA25: MIGRAZIONI

Ecco il nostro Policy Paper sul fenomeno migratorio. Una analisi completa con 14 proposte di modifiche legislative necessarie per risolvere un ...

Leggi di più

Gianluca Costantini illustra il suo viaggio con DiEM25

L'attivista e artista italiano, che da tempo combatte battaglie politiche attraverso disegni che fanno riflettere, ha realizzato ora uno ...

Leggi di più

L’Italia ha bisogno di un’alternativa politica radicale

Negli ultimi anni la politica italiana è polarizzata tra estreme destre populiste e tecnocrazia. Il primo gruppo va dai finti-outsiders senza ...

Leggi di più

Un paese di musichette mentre fuori c’è la morte

Il periodo che stiamo vivendo non è certamente dei più tranquilli, per usare un eufemismo. Crisi finanziarie, seguite da due anni di pandemia ...

Leggi di più