DiEM25 entra a far parte della Rete dei Numeri Pari.

Unirsi nella lotta contro l’austerità e dare sostegno alla proposta del reddito di dignità è fondamentale nella nostra visione politica, perché la partecipazione democratica è fortemente legata alla possibilità di condurre un’esistenza dignitosa. Il reddito di dignità è in armonia con la linea, politicamente avanzata, portata avanti dalla Ue secondo cui “il coinvolgimento attivo non deve sostituirsi all’inclusione sociale e chiunque deve poter disporre di un Reddito Minimo, e di servizi sociali di qualità a prescindere dalla propria partecipazione al mercato del lavoro” (Relazione per Risoluzione europea sul Coinvolgimento delle persone escluse dal mercato del lavoro – 8 aprile 2009). Il reddito di dignità, inoltre, non è in contrapposizione con la lotta alla precarizzazione del lavoro ma ne è anzi un sostegno, poiché sottrae le persone al ricatto di accettare qualsiasi forma di sfruttamento pur di sopravvivere. Se da una parte, dunque, DiEM25 sosterrà in Europa le proposte della Rete dei Numeri Pari, dall’altra continuerà a portare avanti la sua proposta per un Dividendo universale di base, una misura per cui ogni azienda tecnologica quotata in borsa dovrebbe essere tenuta a versare una percentuale delle proprie azioni allo Stato, così da restituire una parte dei fondi pubblici che finanziano la ricerca tecnologica delle aziende.
 
Fonte immagine: http://www.numeripari.org/disuguaglianza-sociale-ed-economica/ 

Volete essere informati delle azioni di DiEM25? Registratevi qui!

I Policy Paper di MERA25: MIGRAZIONI

Ecco il nostro Policy Paper sul fenomeno migratorio. Una analisi completa con 14 proposte di modifiche legislative necessarie per risolvere un ...

Leggi di più

Gianluca Costantini illustra il suo viaggio con DiEM25

L'attivista e artista italiano, che da tempo combatte battaglie politiche attraverso disegni che fanno riflettere, ha realizzato ora uno ...

Leggi di più

L’Italia ha bisogno di un’alternativa politica radicale

Negli ultimi anni la politica italiana è polarizzata tra estreme destre populiste e tecnocrazia. Il primo gruppo va dai finti-outsiders senza ...

Leggi di più

Un paese di musichette mentre fuori c’è la morte

Il periodo che stiamo vivendo non è certamente dei più tranquilli, per usare un eufemismo. Crisi finanziarie, seguite da due anni di pandemia ...

Leggi di più