A un anno dall'Oxi, non rifugiamoci nei nazionalismi. Un'Europa democratica è possibile

Da Yanis Varoufakis e Lorenzo Marsili.

Caro direttore,

esattamente un anno fa la vittoria dell’Oxi in Grecia ha gridato un chiaro no a un’Unione europea autoritaria, centrata sull’austerity e sotto il giogo della Troika. E al tempo stesso ha lanciato un grande sì a un’Europa democratica. Quel messaggio è oggi più importante che mai.
Dalla scorsa estate le forze centrifuge che stanno disintegrando l’Europa vanno accelerando. Il pessimo accordo Ue-Turchia sui rifugiati ha sacrificato l’anima del nostro continente sull’altare della xenofobia. L’Europa continua a scivolare in un circolo vizioso di autoritarismo, austerità, deflazione, xenofobia e crisi bancarie. Brexit è stata una ripercussione naturale di questa tendenza, una di molte ancora a venire.
E’ impossibile mantenere le regole esistenti, mantenere questa Europa, senza perdere il sogno di un continente aperto e democratico. Matteo Renzi ha ragione a protestare contro regole ottuse che danneggiano tanto l’Italia quanto l’Unione. Ma sbaglia a non avere l’ambizione di chiedere un summit europeo che discuta e riscriva queste regole inapplicabili e auto-distruttive.
Leggi l’articolo completo qui: http://www.repubblica.it/esteri/2016/07/08/news/varoufakis…

Volete essere informati delle azioni di DiEM25? Registratevi qui!

I Policy Paper di MERA25: MIGRAZIONI

Ecco il nostro Policy Paper sul fenomeno migratorio. Una analisi completa con 14 proposte di modifiche legislative necessarie per risolvere un ...

Leggi di più

Gianluca Costantini illustra il suo viaggio con DiEM25

L'attivista e artista italiano, che da tempo combatte battaglie politiche attraverso disegni che fanno riflettere, ha realizzato ora uno ...

Leggi di più

L’Italia ha bisogno di un’alternativa politica radicale

Negli ultimi anni la politica italiana è polarizzata tra estreme destre populiste e tecnocrazia. Il primo gruppo va dai finti-outsiders senza ...

Leggi di più

Un paese di musichette mentre fuori c’è la morte

Il periodo che stiamo vivendo non è certamente dei più tranquilli, per usare un eufemismo. Crisi finanziarie, seguite da due anni di pandemia ...

Leggi di più